X PER GARANTIRTI UNA MIGLIORE ESPERIENZA DI NAVIGAZIONE QUESTO SITO UTILIZZA I COOKIES
Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per offrirti il miglior servizio possibile. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più, conoscere i cookie utilizzati dal sito ed eventualmente disabilitarli, accedi alla nostra Cookie Policy ACCETTO
Filtri
Città
Tipologia
Provincia
Superficie
Soluzioni interni
RESIDENZA CADORNA Schiavi SpA mette a disposizione la propria competenza per supportare i clienti nell'organizzazione degli spazi interni della casa, in accordo con le loro necessità funzionali ed estetiche. Le soluzioni d'interni che abbiamo specificamente progettato per Residenza Cadorna sono proposte ad altissimo valore aggiunto in termini di stile, colori, arredamento e performance, pensate per mettere in risalto i numerosi dettagli di pregio degli appartamenti: vi proponiamo un interior design di eccellenza a completamento della vasta gamma di servizi offerti dalla nostra azienda. Scopri di più
RESIDENZA SAN MARTINO 2 Schiavi SpA mette a disposizione la propria competenza per supportare i clienti nell'organizzazione degli spazi interni della casa, in accordo con le loro necessità funzionali ed estetiche. Le soluzioni d'interni che abbiamo specificamente progettato per la Residenza di Lecco San Martino sono proposte ad altissimo valore aggiunto in termini di stile, colori, arredamento e performance, pensate per mettere in risalto i numerosi dettagli di pregio degli appartamenti: vi proponiamo un interior design di eccellenza a completamento della vasta gamma di servizi offerti dalla nostra azienda. Scopri di più
Residenza Paganini Schiavi Spa supporta i clienti nella progettazione e organizzazione degli spazi interni della casa, nel pieno rispetto delle loro esigenze stilistiche e funzionali. L’interior design di Residenza Paganini è orientato alla massima fruibilità degli spazi e alla versatilità degli ambienti, poiché li rende liberamente arredabili a seconda delle preferenze stilistiche dei futuri abitanti. Ampi, ariosi e luminosi, gli spazi indoor si caratterizzano per una comunicazione bidirezionale con l’esterno grazie alle grandi aperture su giardini e logge. Scopri di più
RESIDENZA CADORNA Schiavi SpA mette a disposizione la propria competenza per supportare i clienti nell'organizzazione degli spazi interni della casa, in accordo con le loro necessità funzionali ed estetiche. Le soluzioni d'interni che abbiamo specificamente progettato per Residenza Cadorna sono proposte ad altissimo valore aggiunto in termini di stile, colori, arredamento e performance, pensate per mettere in risalto i numerosi dettagli di pregio degli appartamenti: vi proponiamo un interior design di eccellenza a completamento della vasta gamma di servizi offerti dalla nostra azienda. Scopri di più
RESIDENZA SAN MARTINO 2 Schiavi SpA mette a disposizione la propria competenza per supportare i clienti nell'organizzazione degli spazi interni della casa, in accordo con le loro necessità funzionali ed estetiche. Le soluzioni d'interni che abbiamo specificamente progettato per la Residenza di Lecco San Martino sono proposte ad altissimo valore aggiunto in termini di stile, colori, arredamento e performance, pensate per mettere in risalto i numerosi dettagli di pregio degli appartamenti: vi proponiamo un interior design di eccellenza a completamento della vasta gamma di servizi offerti dalla nostra azienda. Scopri di più
RESIDENZA CADORNA Schiavi SpA mette a disposizione la propria competenza per supportare i clienti nell'organizzazione degli spazi interni della casa, in accordo con le loro necessità funzionali ed estetiche. Le soluzioni d'interni che abbiamo specificamente progettato per Residenza Cadorna sono proposte ad altissimo valore aggiunto in termini di stile, colori, arredamento e performance, pensate per mettere in risalto i numerosi dettagli di pregio degli appartamenti: vi proponiamo un interior design di eccellenza a completamento della vasta gamma di servizi offerti dalla nostra azienda. Scopri di più
RESIDENZA CADORNA Schiavi SpA mette a disposizione la propria competenza per supportare i clienti nell'organizzazione degli spazi interni della casa, in accordo con le loro necessità funzionali ed estetiche. Le soluzioni d'interni che abbiamo specificamente progettato per Residenza Cadorna sono proposte ad altissimo valore aggiunto in termini di stile, colori, arredamento e performance, pensate per mettere in risalto i numerosi dettagli di pregio degli appartamenti: vi proponiamo un interior design di eccellenza a completamento della vasta gamma di servizi offerti dalla nostra azienda. Scopri di più
134553
SORRISI DEI CLIENTI
169103
MQ GIARDINI
150
PROFESSIONISTI ALL'OPERA
557609875
MATTONI POSATI
VIDEO

Guarda gli altri video

Scopri tutti i nostri video
BLOG
Il progetto della Scuola Media “Giovanni Falcone” di Cassina de’ Pecchi Commissionato dal Comune di Cassina de’ Pecchi e realizzato a metà degli anni Settanta da Schiavi Spa su progetto dell’ingegner Mattavelli, il complesso scolastico di via Sirio si presenta in perfetto equilibrio con il centro abitato nel quale sorge. La scuola secondaria di primo grado “Giovanni Falcone” si integra pienamente con la comunità di cui fa parte - e che in parte rappresenta: lo fa con i suoi volumi ordinati, con i suoi colori accesi ma caldi, con un’estetica che, osservata nella sua totalità, ricorda quella di un abbraccio: accogliente, rassicurante, sereno. L’edificio è circondato da un generoso giardino verde e alberato, e si sviluppa attorno a un grande corpo centrale. Si articola su tre piani che si snodano in direzioni diverse e hanno ciascuno la propria destinazione d’uso: oltre alle aule per gli studenti, gli ambienti ospitano infatti anche i laboratori didattici, la palestra con i relativi spogliatoi e il centro direzionale. I diversi corpi di fabbrica sono ben distinti visivamente dall’impiego di materiali diversi: intonaco colorato per le attività scolastiche, cemento armato per le aree di distribuzione orizzontali e verticali. A definire gli alzati vi sono grandi finestre a nastro che illuminano i locali interni di copiosa luce naturale, mentre l’estremità dei fronti è segnata dai corpi scala esterni con le relative uscite di sicurezza. [video width="1080" height="1920" mp4="http://www.schiavispa.it/blog/wp-content/uploads/2023/09/Reel.mp4"][/video] Il progetto della Scuola Media di Cassina de’ Pecchi: sintesi tra rigore formale e creatività L’impatto complessivo è appagante allo sguardo grazie alla pulizia delle linee e alla coerenza cromatica, che contribuiscono a creare una sensazione di placido ordine esaltato dall’alternanza tra il bianco e le tonalità della terra. Queste ultime, molto calde, sembrano virare sui toni dell’arancio quando le facciate sono colpite dal sole. La presenza di pareti esterne a murales evidenzia ulteriormente tale fusione – non dicotomia! – tra pulizia estetica e calore visivo. Progettato per le classi della scuola media, il complesso di Cassina de’ Pecchi ricorda quasi, nell’intento, un piccolo campus: un luogo deputato allo studio ma anche un’area di connessione ben articolata, in cui l’alternanza tra spazi chiusi e ambienti verdi evidenzia la grande attenzione prestata alle esigenze dei giovanissimi studenti quanto a quelle degli operatori. Un progetto che, per estetica e funzionalità, continua a mantenersi attuale anche a mezzo secolo dalla sua realizzazione. [gallery columns="4" ids="2868,2869,2870,2871,2872,2873,2874,2875"]
I municipi di Ceriano Laghetto e Lissone: due progetti a confronto I municipi di Ceriano Laghetto e Lissone, entrambi realizzati da Schiavi Spa, mettono in luce le due anime che esprimono il significato più profondo della “Casa Comunale”: stretto e inscindibile legame con il passato e chiara proiezione verso il futuro. Queste identità coesistono in tutti questi edifici, ma una delle due tende di norma a esprimersi in modo prevalente dal punto di vista architettonico: il progetto di un edificio tanto importante e identificativo di un luogo deve infatti, per forza di cose, integrarsi stilisticamente nel territorio realizzando un insieme armonico e sinergico, perché la casa comunale è manifestazione dell’identità, dei valori, della storia e della filosofia della comunità che rappresenta. Il municipio di Ceriano Laghetto: “per voler bene a Ceriano”, si continua a ricordarne la storia [video width="1080" height="1920" mp4="http://www.schiavispa.it/blog/wp-content/uploads/2023/08/ceriano.mp4"][/video] “Per voler bene a Ceriano” è il motto del Comune di Ceriano Laghetto, in provincia di Monza e Brianza. Un piccolo borgo di origine medievale che ospita poco più di seimila abitanti in un’area complessiva di circa 7 chilometri quadrati, e la cui antica storia locale continua a intersecarsi fortemente con la realtà attuale. Non stupisce dunque scoprire che il Palazzo Municipale trovi sede nel noto Palazzo Carcassola, costruito nel XVI secolo e originariamente residenza degli omonimi conti. Tra il 1983 e il 1985, il Comune di Ceriano Laghetto commissiona la ristrutturazione completa dell’edificio, il cui progetto di restauro viene curato dagli architetti Pierluigi Bulgheroni e Raffaele Selleri e realizzato da Schiavi Spa. L’intervento si snoda su diversi fronti: il consolidamento strutturale dell’edificio a seguito del completo svuotamento di tutti gli spazi interni, solai compresi; il massiccio consolidamento delle fondazioni e dei muri perimetrali; il totale ripensamento degli ambienti interni, i cui spazi vengono riadeguati alle nuove e moderne funzioni dell’edificio. Grande attenzione viene dedicata anche agli esterni, “volto” di Palazzo Carcassola, la cui estetica viene salvaguardata e arricchita da elementi fortemente moderni, per attualizzare anche il fronte dell’edificio: tali aggiunte interessano l’ingresso e lo studio delle aperture del corpo basso, e si inseriscono in modo sinergico nel contesto storico dell’opera originaria. La costruzione include gli uffici pubblici municipali, le sale di rappresentanza e pubbliche, oltre alla biblioteca e alle sedi di alcune associazioni sportive del territorio. Il Municipio di Ceriano Laghetto è una piccola, grande opera d’arte che, ancora oggi, racconta la storia di un borgo antico, operoso e orgoglioso. [gallery columns="4" ids="2818,2819,2820,2821,2822,2823,2824,2825,2826,2827,2828,2829"] Il Municipio di Lissone: proiettato verso il futuro [video width="1080" height="1920" mp4="http://www.schiavispa.it/blog/wp-content/uploads/2023/08/lissone.mp4"][/video] Del tutto diverso è il “mood” complessivo che caratterizza l’estetica del Municipio di Lissone che, con le sue forme iper-moderne e quasi avveniristiche, esprime appieno la flessibilità costruttiva di Schiavi Spa. Esattamente come nel caso della Casa Comunale di Ceriano, anche quella di Lissone “racconta” la città che rappresenta: fortemente metropolitana (è tra le città lombarde più operose non solo nel settore del mobile, ma anche in quello alimentare, metalmeccanico, elettronico) ma ben integrata con l’elemento naturale, dinamica e proiettata verso il futuro pur senza dimenticare le proprie origini, che risalgono addirittura al I secolo dC. Gli interventi a livello urbano effettuati nel corso degli anni in questo Comune brianzolo sono stati davvero molto numerosi, come ben evidenziato anche dal sito web della Città di Lissone, e lo stile costruttivo del suo municipio segue la medesima filosofia: mai fermarsi, continuare ad evolvere, guardare lontano. In questo caso, Schiavi Spa è intervenuta realizzando un palazzo municipale composto da due elementi dallo stile immediatamente riconoscibile: il blocco degli uffici e la sala consigliare. Il primo è muscolare e massiccio nei volumi, interrotto in altezza dalla presenza di grandi finestre a nastro. La sala consigliare, invece, si mostra sulla piazza come elemento trasparente e permeabile e lo fa con l’estetica leggera ma solida di una facciata totalmente vetrata. Al pianterreno, il Municipio di Lissone accoglie i suoi cittadini sotto un ampio portico, a dimostrazione che un edificio autorevole nell’estetica può comunque mantenersi ospitale, aperto, accessibile. Una filosofia costruttiva riverberata anche dagli ambienti interni, in cui al calore del legno e delle tonalità del miele si associano soluzioni di lighting design contemporanee e arredi dalle forme geometriche, squadrate e gradevoli. In definitiva, le case comunali di Ceriano Laghetto e Lissone raccontano la stessa storia con due toni di voce diversi e da due punti di vista differenti: la prima, integrando il presente nell’eleganza del proprio passato; la seconda, utilizzando forme e materiali per comunicare il suo inarrestabile percorso in avanti. [gallery columns="4" ids="2834,2832,2833,2835,2836,2837,2838,2842,2843,2841,2839,2840"]
Il progetto della Scuola Media “Eugenio Montale” a Cologno Monzese Quando si parla di edifici scolastici, uno dei progetti più interessanti presi in carico e portati a termine da Schiavi Spa riguarda la Scuola Media “Eugenio Montale” di Cologno Monzese, realizzata nel 1972. Il progetto architettonico, firmato dal celebre studio Bacigalupo-Ratti, è epitome di assoluto ordine visivo: i grandi volumi dell’edificio sono disposti con criterio e attenzione per comunicare, anche allo sguardo esterno, tutte le loro multisfaccettate funzioni: le aule, i laboratori, le aree di aggregazione, la palestra, la mensa, i campi da gioco esterni. Ancor più nello specifico, gli uffici della segreteria e la direzione scolastica sono ospitati dal corpo breve che, in perfetta continuità visiva, stilistica e concettuale, si allinea con quello attiguo. Siamo di fronte a un’estetica disciplinata ma cordiale, bonaria, comunicativa e fruibile sia dall’esterno che dall’interno: una solidità che sa raccontarsi con gentilezza. [gallery columns="4" link="file" ids="2784,2785,2786,2787,2788,2789,2790,2791,2792,2793,2794,2795,2796,2797,2798,2799,2800,2801,2802,2803,2804,2805,2806,2807,2808"] L’impatto scenico complessivo è sereno, sobrio e protettivo, specialmente in considerazione della presenza dell’unico ingresso che si dirama poi alle varie funzioni dell’edificio e a quella del cortile interno, arretrato rispetto alla strada e quindi più sicuro. Nei volumi, nella forma ma anche nei colori, il complesso scolastico “Eugenio Montale” mostra, in modo semplice ed efficace, il dinamismo che dovrebbe essere proprio del sistema educativo: un percorso mano nella mano che guida lo studente dall’età infantile a quella più adulta. Scopri il progetto nel video a seguire, che ci porta a volo d’uccello su quest’opera architettonica che ancora oggi definisce e caratterizza l’urbanistica della città di Cologno Monzese.
Non riesci a trovare quello che stai cercando?
Chiamaci