ABITARE

Architettura ipogea: cos’è e quali sono i suoi migliori esempi

L’architettura ipogea è una disciplina che si dedica alla progettazione e costruzione di spazi situati sotto il livello del suolo. Tali spazi sotterranei possono variare notevolmente in termini di dimensioni e funzione, e includere virtualmente qualunque tipo di ambiente, dall’abitazione privata all’ufficio, dal magazzino al parcheggio, dallo spazio comunitario al luogo di culto.

Chiarita la definizione di architettura ipogea, vediamone ora le caratteristiche principali. Essendo costruiti sotto il suolo, questi spazi utilizzano essenzialmente la terra come elemento protettivo e includono la presenza di tunnel, grotte artificiali o edifici completamente sotterranei. È anche importante sottolineare che gli ambienti sotterranei godono di una temperatura naturale più stabile rispetto alla superficie, e che pertanto le loro esigenze di riscaldamento e raffreddamento risultano ridotte.

Infine, questi spazi offrono una riduzione dell’impatto ambientale anche a livello visivo perché, oltre ad abbattere i consumi energetici, preservano l’estetica del paesaggio naturale sovrastante.

Le applicazioni tipiche dell’architettura ipogea

Come accennato, l’architettura ipogea può avere molteplici applicazioni. Tra le principali ricordiamo:

  • Abitazioni e uffici: gli edifici residenziali e commerciali sotterranei possono offrire privacy e una protezione naturale contro condizioni meteorologiche sfidanti.
  • Spazi culturali: i musei e i centri culturali sotterranei possono integrare design innovativo con la conservazione e la protezione dei beni storici e artistici.
  • Infrastrutture e trasporti: le metropolitane e i tunnel sono esempi di architettura ipogea applicata alle infrastrutture di trasporto, che migliorano l’efficienza e riducono la congestione del traffico.

I principali vantaggi dell’architettura ipogea

Sebbene molti esempi di architettura ipogea siano legati a tradizioni storiche e culturali anche antichissime e offrano uno spaccato affascinante delle civiltà passate, il concetto alla base di tale approccio continua a garantire numerosi vantaggi. Tra questi va nuovamente ribadito il già citato (e non indifferente) miglioramento dell’efficienza energetica: questo benefit è assicurato dalla stabilità della temperatura sotterranea, che riduce la necessità di riscaldamento e raffreddamento.

Questo approccio costruttivo consente anche di minimizzare l’impatto ambientale e visivo delle costruzioni, preservando il paesaggio naturale e riducendo l’uso di materiali da costruzione convenzionali. Inoltre, la progettazione sotterranea può garantire maggiore privacy e protezione contro condizioni meteorologiche estreme, come ad esempio il caldo intenso.

Dal punto di vista culturale e storico, molti edifici sotterranei offrono un’opportunità unica per preservare e integrare il patrimonio culturale. Infine, l’architettura ipogea consente l’uso di spazi sotterranei per una varietà di scopi, dimostrando una grande versatilità e innovazione nel design degli ambienti.

Nella concezione attuale di architettura ipogea, è tuttavia necessario optare per soluzioni progettuali innovative e tecniche avanzate al fine di garantire l’effettiva abitabilità, funzionalità e comfort degli spazi. Creando una sinergia tra le più recenti innovazioni tecnologiche a un concreto rispetto per l’ambiente, è comunque possibile realizzare ambienti sotterranei che soddisfano le moderne esigenze di lifestyle – rispettando contestualmente il prezioso patrimonio culturale e naturale del nostro pianeta.

I migliori esempi di architettura ipogea nel mondo

La città sotterranea di Derinkuyu (Turchia)

Derinkuyu è una vasta città sotterranea situata nella regione della Cappadocia. Scoperta nel 1963, questo straordinario esempio di architettura ipogea risale al VII secolo a.C. e, originariamente, poteva ospitare fino a 20.000 persone. Il complesso include spazi residenziali, cantine, stalle e chiese, ed è stato progettato per proteggere gli abitanti dalle incursioni nemiche. La sua complessità e il suo sistema di ventilazione mostrano l’ingegnosità nella progettazione sotterranea antica per garantire la sicurezza e la sostenibilità della cittadinanza.

Il labirinto sotterraneo delle Catacombe di Roma (Italia)

Le Catacombe di Roma sono un labirinto sotterraneo di tombe cristiane scavate nella roccia. Risalenti ai primi secoli dell’era cristiana, questi ambienti ipogei sono giustamente considerati di grande importanza storica e culturale, poiché forniscono preziose informazioni sulle pratiche funerarie e la vita religiosa dei primi cristiani, rivelando anche straordinarie opere d’arte e iscrizioni.

La moderna Università Sotterranea di Norrköping (Svezia)

L’Università di Norrköping è un moderno esempio di architettura ipogea ricavata da ex spazi industriali sotterranei. Questo innovativo progetto ha trasformato una vecchia fabbrica di carta in un campus universitario, sfruttando gli spazi sotterranei per creare ambienti di studio unici nel loro genere. In particolare, l’impiego di materiali e tecnologie sostenibili rende tale esempio particolarmente rilevante nel contesto della riqualificazione urbana.

La misteriosa Cappella di Rosslyn (Scozia)

La Cappella di Rosslyn, che sorge vicino a Edimburgo, è nota per i suoi misteriosi e intricati dettagli architettonici sotterranei. Costruita nel XV secolo, la cappella è famosa per le sue sculture enigmatiche e il suo legame con le leggende templari e il Santo Graal. La sua architettura ipogea regala ancora oggi un’atmosfera di mistero e spiritualità dal fascino senza tempo.

Le innovative Cantine di Champagne (Francia)

Le cantine di Champagne, come quelle di Moët & Chandon e Veuve Clicquot, vanno considerate un esempio di come l’architettura ipogea possa essere integrata in ambito commerciale e, più nello specifico, nel settore vitivinicolo. Questi spazi sotterranei, spesso scavati nella pietra, forniscono condizioni ideali per la maturazione del vino grazie alla temperatura costante e all’umidità controllata. Inoltre, le cantine sotterranee rappresentano un’importante attrazione turistica e un elemento chiave nella produzione di champagne di alta qualità.

Gli esempi forniti offrono una panoramica certamente interessante sull’intrinseca versatilità che contraddistingue l’architettura ipogea. Mentre Derinkuyu è un complesso realizzato per la protezione e la sopravvivenza, le Catacombe di Roma offrono uno sguardo sulla vita e le pratiche religiose di una delle antiche civiltà più affascinanti della storia. L’Università Sotterranea di Norrköping evidenzia l’uso contemporaneo degli spazi sotterranei per l’istruzione e la riqualificazione urbana, e la Cappella di Rosslyn combina spiritualità, architettura di eccezionale fattura e mistero. Infine, le cantine di Champagne mostrano l’adattamento della progettazione sotterranea alle esigenze industriali e produttive. Tutte queste realizzazioni illustrano la varietà di utilizzo e stile architettonico, dimostrando la versatilità e l’importanza dell’architettura ipogea sia in epoca passata che in contesti contemporanei.

Le sfide dell’architettura ipogea contemporanea

Oggi più che mai, l’architettura ipogea richiede un’attenzione particolare agli aspetti ingegneristici per garantire la stabilità e la sicurezza degli spazi sotterranei. La progettazione deve affrontare sfide legate alla pressione del terreno e alla gestione delle sollecitazioni strutturali: le strutture sotterranee devono quindi essere progettate per resistere a possibili cedimenti del terreno e per gestire il carico statico e dinamico. Inoltre, è essenziale un’attenta progettazione dei sistemi di ventilazione e delle infrastrutture per garantire il corretto flusso d’aria e la sicurezza degli occupanti.

In aggiunta a quanto già evidenziato non va trascesa la sfida legata all’umidità, che tipicamente caratterizza gli spazi sotterranei con conseguenti rischi di formazione di muffa, deterioramento dei materiali e problemi di salubrità. È di conseguenza fondamentale implementare sistemi di drenaggio e impermeabilizzazione per prevenire l’accumulo di acqua e gestire al meglio queste possibili problematiche. Di riflesso, una ventilazione adeguata si dimostrerà cruciale per mantenere condizioni ambientali ottimali e prevenire deterioramento e danni strutturali.

A queste sfide va aggiunta quella legata all’accesso agli spazi sotterranei, che può essere problematico soprattutto se questi devono servire un grande numero di utenti o sono situati in contesti urbani complessi. Progettare percorsi di accesso che siano sicuri, funzionali e facilmente raggiungibili sarà per ovvie ragioni essenziale, e includerà la creazione di scale, ascensori e altre soluzioni di accesso che rispettino le normative di sicurezza e le esigenze delle persone con disabilità. La sfida è integrare tutti questi elementi senza compromettere l’estetica e la funzionalità dello spazio sotterraneo.

In conclusione, pur offrendo numerosi vantaggi, l’architettura ipogea richiede una pianificazione e una progettazione meticolose per affrontare le sfide ingegneristiche e normative che sono così stringenti nell’epoca in cui viviamo. La chiave per il successo è l’integrazione di soluzioni innovative e tecnologie avanzate che rispondano a tutte queste esigenze specifiche.