Menu
Siamo ormai giunti quasi al termine del lungo percorso che, nel corso dei mesi, ci ha portato ad esplorare passo dopo passo l’interessante processo di riqualificazione dello splendido edificio storico di Palazzo Ferlendis, a Lovere. Un’opera di monumentale importanza architettonica e culturale che ci ha visti coinvolti in prima persona, permettendoci di contribuire attivamente al restauro di un edificio che ha fatto la storia del suo territorio.
Finora ci siamo occupati degli aspetti che hanno riguardato le fondazioni, la struttura e la “pelle” esterna dell’immobile – ossia intonaciemurature. Lo abbiamo fatto mostrando come, attraverso un attento lavoro di progettazione e realizzazione, sia stato possibile restituire a nuova vita il Palazzo, rendendolo un luogo sicuro, decoroso e moderno e mantenendo al contempo inalterato il suo DNA più profondo.
Oggi vi illustreremo invece brevemente il nostro progetto per gli interni dell’edificio, identificando gli interventi che sono stati messi in opera col fine ultimo di rendere Palazzo Ferlendis un luogo nuovamente vitale e confortevole.
Storicamente, il piano terra del Palazzo era lo spazio destinato al commercio e alle varie attività produttive che nel tempo hanno rappresentato il vero fulcro della struttura. Proprio in considerazione di questo, l’opera di restauro ha preferito non tradire l’antica destinazione d’uso e si è limitata invece a riadattare gli ambienti esistenti, rendendoli idonei a ospitare diverse tipologie di attività. Una farmacia, un centro medico, un centro benessere e vari negozi di cosmetica hanno trovato spazio nei sontuosi ambienti del pianterreno e del primo piano.
Il team dell’impresa ha lavorato in modo attento e calibrato per soddisfare le esigenze dei vari clienti, oltre che le personalizzazioni richieste dalle specifiche attività, dando vita a spazi fruibili e adattabili sia alle esigenze attuali che a quelle future.
In conclusione, restaurare un edificio storico e snaturarlo sono concetti in completa nemesi tra loro. Un corretto processo di riqualificazione dovrebbe sempre tenere in grande considerazione “l’anima naturale” della struttura e il suo significato più intrinseco, senza distruggerlo quanto piuttosto riadattandolo ai fisiologici cambiamenti dei tempi. Nel caso di Palazzo Ferlendis, il processo strategico che è stato alla base del restauro degli ambienti esterni si è rivelato relativamente fluido: da sempre, l’edificio ha ospitato il cuore pulsante del suo territorio. Certamente le attività sono mutate nel tempo, ma non l’intensa vitalità ed energia che le contraddistingue.
Contattaci
TELEFONO
+39 039 60 21 291
SCHIAVI S.P.A. – Impresa di Costruzioni Case Lecco – P.IVA 01970840169 – Cap. Soc. € 5.000.000,00 – R.E.A. BG N. 251728
© SCHIAVISPA.IT tutti i diritti riservati – Communication by Naxa